*PSC (Plant Stem Cells)
Estratto concentrato di cellule staminali vegetali da tessuti embrionali di piante.
Note bibliografiche
Le gemme di Ippocastano hanno azione elettiva per il sistema circolatorio, in ambito gemmoterapico gli estratti sono caratterizzati da un’azione di tipo policresto e bipolare, in quest’ultimo caso può svolgere azione ipertensiva e ipotensiva, decongestionante venoso e anti-emorragico, sedativo e antispamodico, contribuisce al benessere delle vene varicose e dei capillari fragili. È utile negli edemi da insufficienza venosa cronica, bene- ficio quantificabile tramite misurazione della circonferenza delle gambe. L’Ippocastano può contribuire alla prevenzione delle trombosi grazie alla presenza di potenti antiossi- danti negli estratti delle gemme. Il principio conosciuto come escina, blocca il rilascio di enzimi che danneggiano la parete venosa, riducono la fuoriuscita transcapillare dell’ac- qua e delle proteine contribuendo ad aumentare il tono venoso aumentando la vasoco- strizione. L’estratto delle gemme di Ippocastano contiene vari costituenti fitochimici tra cui: acido acetico, saponine triterpeniche conosciute come beta-escine, esculetina, adenina, adenosina, acido angelico, astragalina, acido indolo-3-acetico(IAA), brassinosteroi- di, citochine, escina, gibberelline, acido jasmonico, sitosteroli, tannini e cellule staminali meristematiche. Azione bipolare regolatoria per stati ipertensivi ed ipotensivi; deconge- stionante venoso; emorroidi (anti-emorragico); azione sedativa ed antispasmodica; varici; vene varicose; fragilità capillare; teleangectasie. Utile nell’ insufficienza venosa cronica (IVC) in quanto impedisce il ristagno del sangue nelle gambe e nei piedi. Supporta la normale integrità del sistema vascolare e del tessuto connettivo. Contribuisce a mante- nere pulite le superfici emocompatibili degli stent. L’escina (principio attivo contenuto nelle gemme) riduce la filtrazione transcapillare di acqua e di proteine aumentando il tono venoso; stimola la vasocostrizione stimolando la produzione della prostaglandina F2-alfa. Stabilizza le membrane lisosomiali contenenti colesterolo limitando il rilascio di enzimi, che risulta tipicamente aumentato in condizioni patologiche croniche del sistema venoso. Migliora anche la resistenza vascolare e la tonificazione delle pareti venose. I gli- cosidi triterpenici e le saponine steroidee diminuiscono la permeabilità capillare venosa e sembrano avere un effetto tonico su tutto il sistema venoso-linfatico. La rutina inibisce l’aggregazione piastrinica, rendendo il sangue più sottili e migliorando la circolazione.
Dosaggio consigliato
Adulti (Dosaggio consigliato per soggetti normopeso)
5 gocce x 3 volte al dì con poca acqua
Fino a 12 anni (Dosaggio consigliato per soggetti normopeso)
3 gocce x 3 volte al dì con poca acqua