Magnesio e Potassio
I
sali minerali svolgono funzioni fondamentali per la salute e il benessere dell’intero organismo nel quale sono presenti in piccole quantità e rappresentano all’ incirca il 6% del peso corporeo.
Essi non forniscono direttamente energia, come i lipidi i carboidrati e le proteine, ma sono necessari per molti processi fisiologici volti alla liberazione di energia per soddisfare la richiesta del nostro organismo. Il fabbisogno di sali minerali è minimo, tuttavia la continua eliminazione attraverso i processi fisiologici ne richiede la continua assunzione per sopperirne la carenza attraverso una corretta e sana alimentazione.
Tutte le funzioni vitali richiedono energia , così come, ogni attività e ogni cambiamento. Un aumento del fabbisogno energetico dovuto a pratica sportiva,cambio di stagione, impegno scolastico, convalescenza, sudorazione, stress, uso della pillola e alimentazione povera di nutrienti possono richiedere un aumento del consumo dei sali minerali che la sola alimentazione, seppur sana ed equilibrata, non può colmare. In questi casi è opportuno ricorrere all’
integrazione che possa aiutare il nostro benessere.
Principali cause di una carenza di Magnesio e Potassio
Alimentazione:
Stress:
- Impegni Lavorativi
- Studio intenso
- Problemi Famigliari
- Cambio climatico
Fabbisogno Fisiologico:
- Gravidanza
- Periodo Mestruale
- Allattamento
- Periodo Estivo
- Convalescenza
Fabbisogno Energetico:
- Attività sportiva
- Eccessiva sudorazione
Sintomi di una carenza di Magnesio e Potassio
Stanchezza:
- Difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane, a prendere decisioni e ricordarsi le cose.
- Astenia, Calo delle forze
- Difficoltà di concentrazione
- Mancanza di energie
- Cambio climatico
Bilancio Idrico:
- Ritenzione dei liquidi
- Disidratazione
Debolezza Muscolare:
- Crampi Muscolari
- Contrazioni oculari
Variazioni d’Umore:
- Ansia
- Insonnia
- Nervosismo
- Apatia
Magnesio
Il magnesio è presente principalmente nelle ossa e nei muscoli e partecipa a numerosi processi fisiologici, svolgendo un ruolo fondamentale per il benessere e l’equilibrio del nostro organismo.
Regola l’attività di oltre 300 enzimi, tra cui quelli preposti per la produzione e trasporto di energia.
Contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso: ha un ruolo nella regolazione dell’ eccitabilità neuromuscolare e riduce la secrezione di adrenalina e le conseguenze che essa provoca a livello del cervello, del cuore, dei muscoli e dell’ apparato digerente. E’ necessario per una corretta fissazione di calcio e fosforo nelle ossa.
Contribuisce, insieme al potassio, alla contrazione muscolare delle cellule cardiache e quindi della forza cardiaca.
Protegge le cellule da un eccessivo stress ossidativo.
A livello di singola cellula, la produzione, la trasformazione e l’utilizzo di energia richiedono la presenza di magnesio e potassio, che svolgono una funzione complementare. Per assicurare il normale funzionamento delle attività dell’organismo è pertanto indispensabile un apporto adeguato di magnesio.
Potassio
E’ il principale catione dei liquidi intracellulari, ma è anche un costituente importante dei liquidi extracellulari, in quanto influenza l’attività muscolare e in particolare quella cardiaca. Il potassio è per il tessuto muscolare ciò che il calcio rappresenta per il tessuto osseo. Un suo deficit può instaurarsi per cause molteplici: sudorazione abbondante, fatica fisica, periodo postoperatorio, malattie croniche con perdita di peso, perdite gastrointestinali, somministrazione di farmaci.
La carenza può comportare una riduzione della forza di contrazione muscolare e ritenzione idrica con variazioni anche importanti di peso. Il potassio va associato al magnesio per sfruttare la loro sinergia e complementarietà d’azione.