Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
29/10/2018
Cos'è l'olio d’Argan?
L'olio d'Argan è ottenuto dalla spremitura a freddo dei frutti dell'Argania Spinosa.
Si estrae da un albero straordinario è molto raro
L'Argania spinosa, albero da cui frutti si estrae l'olio d'Argan, cresce esclusivamente in Marocco nella regione del sud, un triangolo di deserto tra Marrakech, Agadir e Essaouira che si affaccia sull'oceano atlantico. Specie in via d'estinzione è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall' UNESCO. Infatti oggi in seguito a un disboscamento sconsiderato per sfruttarne i legni pregiati e per ottenere terra coltivabile, gli ultimi esemplari di Argan sopravvivono in una sola vallata. Dal ‘96 si è iniziato a ripopolare porzione di deserto con questo prezioso albero, Ma la pianta diventa matura e in grado di dare frutti solo dopo una cinquantina di anni, la sua straordinaria forza gli permette di vivere fino a 200 anni.
Perché l'olio di Argan è così particolare e prezioso
Per secoli l'olio d'Argan ha protetto le pelli delle donne arabe dall'aggressione del sole del deserto. Fin dall'antichità è usato nella medicina tradizionale per le sue straordinarie proprietà cicatrizzanti, favorisce il processo di guarigione delle bruciature, mitiga il rossore della pelle anche da eczema, utile per il trattamento della varicella e dell'acne giovanile.
La lavorazione viene eseguita ancora oggi con gli stessi metodi tradizionali di un tempo: un processo artigianale lento ed accurato. Per ottenere un singolo litro d'olio occorrono una giornata di lavoro e circa 100 kg di noccioli.
La validità dei molteplici usi di questo olio e delle sue proprietà decantate dalla tradizione popolare è stata confermata da accurati studi scientifici che confermano che l'olio di Argan è una miscela naturalmente ricca di Vitamina A, Vitamina E, Vitamina F, acidi grassi essenziali, acido linoleico, Omega 3 e Omega 6.
Sostanze attive caratterizzanti l'olio d'Argan:
Vitamine E
nella sua forma più attiva ( Alfa-tocoferolo) riesce a riparare le membrane cellulari dall'azione dannosa dei radicali liberi con effetto fortemente antiossidante e protettivo. Con il suo effetto anti-age contrasta i segni del tempo. La vitamina E risulta utile per le pelli sensibili, arrossate, fortemente desquamate e disidratate
Vitamina A
Svolge un'azione diretta sul collagene sul tono della pelle.
Vitageno F
Miscela di acido linoleico e arachidonico, acidi grassi essenziali del tipo Omega 3 e Omega 6 dalle innumerevoli proprietà cosmetiche, che vanno ad incidere sul benessere delle membrane cellulari, per una pelle ben nutrita e luminosa.
Caratteristiche
Applicazioni