Spedizioni € 5,90 in tutta italia- gratis da 60€ - Ritiro gratuito in negozio

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Caduta dei Capelli? Ecco cosa fare

26/09/2017

“Arriva l’autunno e cadono le foglie” recita un vecchio adagio. Ma se è bellissimo lo spettacolo delle foglie colorate che cadono dagli alberi, un po’ meno bello è vedere la caduta dei nostri capelli che si accentua in questa stagione.

I nostri capelli, dopo il periodo estivo, provati da sole e salsedine, potrebbero apparire “spenti”, inoltre, come le fronde degli alberi esposte agli elementi della natura, risentono dei cambiamenti stagionali e, in questa fase di transizione energetica, vivono un momento particolarmente difficile.

Se vogliamo proteggerli e mantenere sana la capigliatura per tutto l’anno è il momento giusto per intervenire, agendo, dapprima, con un programma di disintossicazione, sia alimentare che attraverso piante depurative per poi passare ad una buona integrazione di vitamine e minerali.

In autunno, stagione umida, il corpo tende alla ritenzione idrica, per cui la depurazione sarà rivolta soprattutto, agli apparati deputati al drenaggio dei liquidi, come il sistema linfatico.

Le piante più adatte saranno la Castanea vesca, che migliorando la circolazione, aiuta l’eliminazione dei liquidi in eccesso ed effettua una pulizia del sistema linfatico, toglie la pesantezza e la stanchezza delle gambe, per far ritrovare nuova energia e voglia di fare.

Ricordiamo poi l’ippocastano che contrasta la stasi venosa e rinforza le pareti dei capillari, evitando gonfiori evidenti.

Infine la linfa di betulla, che grazie alla betulina, possiede notevole azione antinfiammatoria, diuretica e depurativa. La linfa della betulla ha inoltre una spiccata capacità di sciogliere depositi urinari, aumentare la diuresi e favorire l’eliminazione degli acidi urici, dei cloruri e dell’urea (prodotti di scarto del metabolismo).

Tutte e tre queste piante potranno essere prese in forma di macerato glicerico, la posologia sarà di 25 gocce, diluite in poca acqua, per tre volte al giorno, lontano dai pasti.

Inoltre, per rinfoltire la capigliatura, sarà molto utile inserire un paio di volte la settimana, nella dieta, un pietanza a base di miglio, la cui pellicola scura contiene tutte le sostanze e i sali minerali indispensabili alla nostra chioma, compresa la cheratina, la stessa sostanza di cui sono fatti unghie e capelli.

Ottimi anche gli integratori, a base di miglio, soprattutto se associato a zinco e selenio ed equiseto.

Vedi qui
#capellifragili #cadutacapelli #integratoricapelli #capellisfibrati #depurazione #capellichecadono