PlgTrad
BARDANA COMP ECOSOL 100ML
SKU 99130 Categoria Complessi Fitoterapici Spagyrici
21,50 €
19,35 €
Risparmia 10%
Tasse incluse
Integratore Alimentare
A base di Bardana, favorisce il benessere della pelle
A base di Bardana, favorisce il benessere della pelle
Note bibliografiche
La Bardana ha proprietà diaforetiche, diuretiche, depurative, detersive, stimolanti della funzionalità epatica e cicatrizzanti. Questa pianta può essere utile come coadiuvante nelle dermatiti, nella stasi biliare, nell’iperglicemia, nell’insufficienza pancreatica, nell’iperazotemia, nell’uretrite, nell’acne e nelle emorroidi. Il Rabarbaro ha proprietà eupeptiche, digestive, colagoghe, stomachiche. È utile nelle malattie del fegato perché è in grado di evacuare la bile. La Fumaria contiene tannini, zuccheri, alcaloidi (la fumarina) e acido fumarico. Ha proprietà aperitive, toniche, depurative, colagoghe, diuretiche; è utile come coadiuvante nella psoriasi, nella dermatite, nella dermatosi allergica, negli eczemi, nell’acne, nell’insufficienza pancreatica e renale e negli edemi cardio-renali. La frazione amara contenuta nel Marrubio è responsabile delle virtù digestive e coleretiche. Del Carciofo i componenti principali sono: flavonoidi, tra cui il cinaroside, responsabile dell’attività protettiva nei confronti del parenchima epatico, gli acidi fenolici i cui metaboliti agiscono sui tessuti favorendo la diuresi e l’eliminazione delle scorie metaboliche, i tannini e l’inulina uno zucchero facilmente bruciato dal nostro organismo e quindi utile ai diabetici. Ha proprietà diuretiche, aperitive, digestive, toniche, eupeptiche, depurative del sangue, è un tonico epatico. Può essere utile come coadiuvante nell’insufficienza epatica, nell’itterizia, nella cirrosi epatica, nei calcoli biliari, nella gotta, nei reumatismi, nell’ipercolesterolemia e nella ritenzione idrica. I principi attivi contenuti nella Pilosella sono: flavonoidi, tannini, cumarine, acidi polifenolici, sesquiterpeni e manganese. I flavonoidi svolgono l’azione di favorire la diuresi sia quantitativamente che qualitativamente aumentando l’eliminazione di cloruri e sostanze azotate. Le saponine contenute nella Salsapariglia sono le responsabili della forte azione diuretica, azoturica ed ipoazotemica che la pianta manifesta. La pianta ha un meccanismo d’azione terapeutico con duplice punto d’attacco: il primo indirettamente sul metabolismo ureico e nucleico, tramite un’azione a livello del fegato; il secondo sul meccanismo di secrezione renale, tramite un aumento funzionale dei poteri di concentrazione di quest’organo. La Salsapariglia ha dato dei buoni risultati nel trattamento della psoriasi, perché favorirebbe l’eliminazione della colesterina. La Cassia secondo il Calestani è la “purga per la collera e la flemma, che purifica il sangue, estingue le infiammazioni”. Componenti principali sono i sennosidi metabolizzati nel colon dalla flora batterica in reina e reinantrone (lassativi), mucillagini, sostanze amare. Il Finocchio scioglie i crampi e favorisce l’espettorazione. Gli oli essenziali ed i flavonoidi hanno effetto spasmolitico, antinfiammatorio e diuretico.

La Bardana ha proprietà diaforetiche, diuretiche, depurative, detersive, stimolanti della funzionalità epatica e cicatrizzanti. Questa pianta può essere utile come coadiuvante nelle dermatiti, nella stasi biliare, nell’iperglicemia, nell’insufficienza pancreatica, nell’iperazotemia, nell’uretrite, nell’acne e nelle emorroidi. Il Rabarbaro ha proprietà eupeptiche, digestive, colagoghe, stomachiche. È utile nelle malattie del fegato perché è in grado di evacuare la bile. La Fumaria contiene tannini, zuccheri, alcaloidi (la fumarina) e acido fumarico. Ha proprietà aperitive, toniche, depurative, colagoghe, diuretiche; è utile come coadiuvante nella psoriasi, nella dermatite, nella dermatosi allergica, negli eczemi, nell’acne, nell’insufficienza pancreatica e renale e negli edemi cardio-renali. La frazione amara contenuta nel Marrubio è responsabile delle virtù digestive e coleretiche. Del Carciofo i componenti principali sono: flavonoidi, tra cui il cinaroside, responsabile dell’attività protettiva nei confronti del parenchima epatico, gli acidi fenolici i cui metaboliti agiscono sui tessuti favorendo la diuresi e l’eliminazione delle scorie metaboliche, i tannini e l’inulina uno zucchero facilmente bruciato dal nostro organismo e quindi utile ai diabetici. Ha proprietà diuretiche, aperitive, digestive, toniche, eupeptiche, depurative del sangue, è un tonico epatico. Può essere utile come coadiuvante nell’insufficienza epatica, nell’itterizia, nella cirrosi epatica, nei calcoli biliari, nella gotta, nei reumatismi, nell’ipercolesterolemia e nella ritenzione idrica. I principi attivi contenuti nella Pilosella sono: flavonoidi, tannini, cumarine, acidi polifenolici, sesquiterpeni e manganese. I flavonoidi svolgono l’azione di favorire la diuresi sia quantitativamente che qualitativamente aumentando l’eliminazione di cloruri e sostanze azotate. Le saponine contenute nella Salsapariglia sono le responsabili della forte azione diuretica, azoturica ed ipoazotemica che la pianta manifesta. La pianta ha un meccanismo d’azione terapeutico con duplice punto d’attacco: il primo indirettamente sul metabolismo ureico e nucleico, tramite un’azione a livello del fegato; il secondo sul meccanismo di secrezione renale, tramite un aumento funzionale dei poteri di concentrazione di quest’organo. La Salsapariglia ha dato dei buoni risultati nel trattamento della psoriasi, perché favorirebbe l’eliminazione della colesterina. La Cassia secondo il Calestani è la “purga per la collera e la flemma, che purifica il sangue, estingue le infiammazioni”. Componenti principali sono i sennosidi metabolizzati nel colon dalla flora batterica in reina e reinantrone (lassativi), mucillagini, sostanze amare. Il Finocchio scioglie i crampi e favorisce l’espettorazione. Gli oli essenziali ed i flavonoidi hanno effetto spasmolitico, antinfiammatorio e diuretico.

Categoria Complessi Fitoterapici Spagyrici Marca Forza Vitale S.r.l. EAN13 8023966100067 Disponibili 8 Articoli
0/5
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Integratore Alimentare
A base di Bardana, favorisce il benessere della pelle
A base di Bardana, favorisce il benessere della pelle
Note bibliografiche
La Bardana ha proprietà diaforetiche, diuretiche, depurative, detersive, stimolanti della funzionalità epatica e cicatrizzanti. Questa pianta può essere utile come coadiuvante nelle dermatiti, nella stasi biliare, nell’iperglicemia, nell’insufficienza pancreatica, nell’iperazotemia, nell’uretrite, nell’acne e nelle emorroidi. Il Rabarbaro ha proprietà eupeptiche, digestive, colagoghe, stomachiche. È utile nelle malattie del fegato perché è in grado di evacuare la bile. La Fumaria contiene tannini, zuccheri, alcaloidi (la fumarina) e acido fumarico. Ha proprietà aperitive, toniche, depurative, colagoghe, diuretiche; è utile come coadiuvante nella psoriasi, nella dermatite, nella dermatosi allergica, negli eczemi, nell’acne, nell’insufficienza pancreatica e renale e negli edemi cardio-renali. La frazione amara contenuta nel Marrubio è responsabile delle virtù digestive e coleretiche. Del Carciofo i componenti principali sono: flavonoidi, tra cui il cinaroside, responsabile dell’attività protettiva nei confronti del parenchima epatico, gli acidi fenolici i cui metaboliti agiscono sui tessuti favorendo la diuresi e l’eliminazione delle scorie metaboliche, i tannini e l’inulina uno zucchero facilmente bruciato dal nostro organismo e quindi utile ai diabetici. Ha proprietà diuretiche, aperitive, digestive, toniche, eupeptiche, depurative del sangue, è un tonico epatico. Può essere utile come coadiuvante nell’insufficienza epatica, nell’itterizia, nella cirrosi epatica, nei calcoli biliari, nella gotta, nei reumatismi, nell’ipercolesterolemia e nella ritenzione idrica. I principi attivi contenuti nella Pilosella sono: flavonoidi, tannini, cumarine, acidi polifenolici, sesquiterpeni e manganese. I flavonoidi svolgono l’azione di favorire la diuresi sia quantitativamente che qualitativamente aumentando l’eliminazione di cloruri e sostanze azotate. Le saponine contenute nella Salsapariglia sono le responsabili della forte azione diuretica, azoturica ed ipoazotemica che la pianta manifesta. La pianta ha un meccanismo d’azione terapeutico con duplice punto d’attacco: il primo indirettamente sul metabolismo ureico e nucleico, tramite un’azione a livello del fegato; il secondo sul meccanismo di secrezione renale, tramite un aumento funzionale dei poteri di concentrazione di quest’organo. La Salsapariglia ha dato dei buoni risultati nel trattamento della psoriasi, perché favorirebbe l’eliminazione della colesterina. La Cassia secondo il Calestani è la “purga per la collera e la flemma, che purifica il sangue, estingue le infiammazioni”. Componenti principali sono i sennosidi metabolizzati nel colon dalla flora batterica in reina e reinantrone (lassativi), mucillagini, sostanze amare. Il Finocchio scioglie i crampi e favorisce l’espettorazione. Gli oli essenziali ed i flavonoidi hanno effetto spasmolitico, antinfiammatorio e diuretico.

La Bardana ha proprietà diaforetiche, diuretiche, depurative, detersive, stimolanti della funzionalità epatica e cicatrizzanti. Questa pianta può essere utile come coadiuvante nelle dermatiti, nella stasi biliare, nell’iperglicemia, nell’insufficienza pancreatica, nell’iperazotemia, nell’uretrite, nell’acne e nelle emorroidi. Il Rabarbaro ha proprietà eupeptiche, digestive, colagoghe, stomachiche. È utile nelle malattie del fegato perché è in grado di evacuare la bile. La Fumaria contiene tannini, zuccheri, alcaloidi (la fumarina) e acido fumarico. Ha proprietà aperitive, toniche, depurative, colagoghe, diuretiche; è utile come coadiuvante nella psoriasi, nella dermatite, nella dermatosi allergica, negli eczemi, nell’acne, nell’insufficienza pancreatica e renale e negli edemi cardio-renali. La frazione amara contenuta nel Marrubio è responsabile delle virtù digestive e coleretiche. Del Carciofo i componenti principali sono: flavonoidi, tra cui il cinaroside, responsabile dell’attività protettiva nei confronti del parenchima epatico, gli acidi fenolici i cui metaboliti agiscono sui tessuti favorendo la diuresi e l’eliminazione delle scorie metaboliche, i tannini e l’inulina uno zucchero facilmente bruciato dal nostro organismo e quindi utile ai diabetici. Ha proprietà diuretiche, aperitive, digestive, toniche, eupeptiche, depurative del sangue, è un tonico epatico. Può essere utile come coadiuvante nell’insufficienza epatica, nell’itterizia, nella cirrosi epatica, nei calcoli biliari, nella gotta, nei reumatismi, nell’ipercolesterolemia e nella ritenzione idrica. I principi attivi contenuti nella Pilosella sono: flavonoidi, tannini, cumarine, acidi polifenolici, sesquiterpeni e manganese. I flavonoidi svolgono l’azione di favorire la diuresi sia quantitativamente che qualitativamente aumentando l’eliminazione di cloruri e sostanze azotate. Le saponine contenute nella Salsapariglia sono le responsabili della forte azione diuretica, azoturica ed ipoazotemica che la pianta manifesta. La pianta ha un meccanismo d’azione terapeutico con duplice punto d’attacco: il primo indirettamente sul metabolismo ureico e nucleico, tramite un’azione a livello del fegato; il secondo sul meccanismo di secrezione renale, tramite un aumento funzionale dei poteri di concentrazione di quest’organo. La Salsapariglia ha dato dei buoni risultati nel trattamento della psoriasi, perché favorirebbe l’eliminazione della colesterina. La Cassia secondo il Calestani è la “purga per la collera e la flemma, che purifica il sangue, estingue le infiammazioni”. Componenti principali sono i sennosidi metabolizzati nel colon dalla flora batterica in reina e reinantrone (lassativi), mucillagini, sostanze amare. Il Finocchio scioglie i crampi e favorisce l’espettorazione. Gli oli essenziali ed i flavonoidi hanno effetto spasmolitico, antinfiammatorio e diuretico.

Categoria Complessi Fitoterapici Spagyrici Marca Forza Vitale S.r.l. EAN13 8023966100067 Disponibili 8 Articoli
0/5
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione